Il miele ha la seguente composizione media: acqua 17-18%, glucosio 31%, fruttosio 38,5%, maltosio 7%, saccarosio 2%, le sostanze rimanenti (circa il 5%)
sono le più importanti e sono quelle che giustificano la superiorità di questo alimento rispetto allo zucchero ed ai prodotti industriali: aminoacidi e proteine 0,3%,
acidi organici 0,3%, Sali minerali ed oligoelementi 0,2% ed infine tracce di vitamine, enzimi, aromi, pigmenti, inibine, polline, ormoni.
Il miele naturale può conservarsi per lungo tempo e non necessita dell’aggiunta di additivi chimici, se tenuto ben chiuso a temperatura non elevata non da luogo
a processi fermentativi essendo auto sterile. Col tempo e se esposto alla luce il miele perde aroma ed enzimi e diventa più scuro. Può inacidire se contiene
più del 18% di acqua o se scoperto ed esposto all’umidità.
Gli zuccheri semplici del miele sono assimilabili direttamente e senza fatica da parte dell’organismo umano. Il glucosio fornisce energia immediata, mentre il
fruttosio è trattenuto in riserva dal fegato.
Inoltre il miele:
- esercita un azione tonificante ma, allo stesso tempo sedativa e riequilibrante del sistema nervoso;
- non provoca, se non eccezionalmente, fermentazioni intestinali, cosa particolarmente importante per i
bambini;
- non provoca acidosi o stato umorale acido;
- non provoca squilibrio metabolico perché contiene il complesso vitaminico B, enzimi e oligoelementi;
- non provoca innaturale rialzo della glicemia con conseguente abnorme produzione di insulina;
- non provoca alterazione del metabolismo dei grassi, con conseguente sovrappeso.
Il miele è benefico per l’organismo umano in particolare: stimola le contrazioni cardiache ed aumenta il flusso sanguigno nelle coronarie; combatte l’ipertensione
e i casi di arteriosclerosi; ha proprietà antisettiche; antibiotiche; espettoranti e spasmolitiche; svolge un’azione regolatrice della flora intestinale; è un leggero
lassativo, ha proprietà diuretiche e sedative; accresce il tasso di emoglobina nel sangue; combatte l’ipocalcemia; ha effetto regolatore sui cicli mestruali; stimola
la secrezione biliare ed è perciò indicato nei casi di insufficienza epatica; è un ottimo emolliente ed antidisidratante della pelle. Le precauzioni da prendere per
l’assunzione del miele sono per i diabetici che possono assumerne solo piccole quantità e solo dietro indicazione medica e per le persone allergiche.
Esistono molti tipi di miele, diversi per gusto, colore, odore, densità, ciò dipende dal tipo di fiori bottinati dalle api. Al momento dell’estrazione i mieli si presentano
tutti fluidi, col tempo, in base alle temperature ambientali e al rapporto glucosio/fruttosio, alcuni di essi cristallizzano, per un naturale processo di aggregazione delle
molecole. I mieli sottoposti a processo termico eccessivi non cristallizzano più o cristallizzano in maniera irregolare.

MESSIDORO
COOP. APICOLTURA
Prodotti apistici e Mieli Certificati Biologici

ALVEARE S.r.l.
Attrezzature Apistiche
“Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.” Albert Einstein