€ 25,00 IVA inclusa
La propoli è una miscela di sostanze resinose balsamiche di colore giallo bruno, di consistenza viscosa ed appiccicaticcia ad una temperatura superiore ai 15-20°C, che le api utilizzano per verniciare le pareti interne dell’alveare e come mastice per otturare fessure, ricoprire e mummificare i corpi di eventuali predatori uccisi nell’alveare, troppo grossi e pesanti per essere espulsi. Inoltre quando l’ingresso del nido è troppo ampio, le api costruiscono delle barriere di propoli, dietro le quali si appostano le guardiane. Questo particolare comportamento è all’origine della parola che deriverebbe dal greco pro-polis “davanti alla città”.
La propoli è costituito dalle secrezioni resinose delle gemme e dalla resina di alcuni alberi (betulle, conifere, querce, pioppi, ecc.) che le api raccolgono e modificano con l’apporto di secrezioni salivari e cera. La propoli è priva di lipidi, sostanze ormonali, proteine.
Gli antichi egizi conoscevano le proprietà della propoli e lo utilizzavano nei loro procedimenti di mummificazione. I greci lo utilizzavano per uso esterno come anestetica, cicatrizzante. Stradivari lo adoperava per verniciare i suoi famosi violini.
Bibliografia – Donadieu “La propoli – Terapia naturale” Maloine Editeur, 1981.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.