L’ anatomia dell’ape
L’APE
L’ape è un insetto, appartenente alla famiglia degli imenotteri, al genere Apis mellifera ligustica (Spinola 1806);
in Italia é allevata la razza ligustica, molto apprezzata internazionalmente in quanto particolarmente docile e produttiva.
La famiglia delle api ha una complessa organizzazione sociale, basata su due caste, la casta sterile (operaie)
e quella riproduttiva (regina e fuchi), organizzate nel seguente modo: le operaie che svolgono tutte le funzioni necessarie
alla “vita” della famiglia con esclusione di quella riproduttiva... Leggi altro
L’OPERAIA
La maggior parte della popolazione dell’alveare è costituita da femmine sterili, le operaie, che compiono
tutti quei lavori di cui necessita “l’organismo alveare” per potere sopravvivere. Esse infatti procurano il cibo
(nettare e polline) per tutta la colonia e per l’apicoltore; puliscono l’arnia eliminando i rifiuti e la sporcizia,
causa di infezioni e malattie; accudiscono la regina, la covata ed i fuchi; allontanano oppure uccidono i...
Leggi altro
IL FUCO
Il fuco è il maschio dell’ape, generalmente è di colore molto scuro e di dimensioni molto più grandi di
quelle dell’operaia. Nasce da un uovo non fecondato deposto dalla regina in celle più grandi di quelle da
operaia, da queste uova si svilupperanno esclusivamente maschi (partenogenesi arrenotoca) con numero di
cromosomi dimezzato... Leggi altro
LA REGINA
La regina viene ritenuta la parte più importante dell’ “organismo alveare”, è l’unica femmina feconda
dell’alveare, è molto più lunga e snella del fuco. E’ sempre circondata da un piccolo gruppo di operaie che le
fa la "corte" e che provvede a nutrirla, pulirla ed aiutarla negli spostamenti. Nasce da un uovo fecondato e
si sviluppa all’interno delle celle reali, delle costruzioni particolari che in genere si trovano al bordo dei telai...
Leggi altro